ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EQUESTRE AFFILIATA ENDAS
Una fantastica avventura in canoa sul fiume Livenza alla portata di tutti, con una guida esperta che vi darà consigli sulla tecnica di pagaiata e vi illustrerà le bellezze naturalistiche
Dopo un breve briefing , vi dedicherete all’esplorazione del fiume di Livenza. Grazie all’inusuale punto di vista della canoa, con questo tour potrete raggiungere luoghi e punti di osservazione unici, inarrivabili da terra, e immergervi così nella natura
Dopo la consegna del materiale ed un breve briefing tecnico, partirai per l’esplorazione
· Scopri il fiume Livenza da un punto di vista nuovo!
· Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione.
· Farai un briefing tecnico per imparare le basi della tecnica della canoa
· La corrente del fiume è blanda e le distanze brevi, l’escursione è semplice ed alla portata di tutti, non è richiesta esperienza precedente.
· Le guide non saranno in canoa con voi ma vi guideranno per tutto il percorso su una loro canoa ed in caso di necessità (presenza di famiglia numerosa con tanti bimbi, persone particolarmente timorose..) si può salire in canoa con uno o più di uno dei nostri accompagnatori.
· Tutto l’equipaggiamento tecnico necessario lo forniamo noi!
· Portare: E' consigliato abbigliamento sportivo (che si possa bagnare), scarpe da ginnastica ,cappellino a visiera, occhiali da sole,vestiti asciutti di ricambio.
Programma:
Escursioni disponibili con guida esperta ogni sabato e domenica.
MATTINA
POMERIGGIO
· Punto di partenza: Palù Park
· Arrivo alle sorgenti della Santissima
· Durata dell’attività: 2,5/3 ore
· Consigliato a: chi vuole fare un’esperienza rilassante e divertente, per guardare con nuovi occhi i paesaggi più belli del Livenza
· Requisiti per partecipare:
· Avere almeno 6 anni
· Saper nuotare· Materiale da noi fornito: canoa canadese 2/3 posti, pagaie, casco(se necessario) giubbino salvagente, mappa del percorso, sacco stagno (per portare con te i tuoi valori, dell’acqua, qualche snack…)
· Costo complessivo a persona per il noleggio della canoa, l’attrezzatura di sicurezza, guida di accompagnamento per tutta la durata dell’escursione
40 euro adulti (dai 16 anni in su)
20 euro bambini e ragazzi (dai 6 ai 16 anni)
Escursioni disponibili in autonomia tutti giorni
35 euro (prezzo a canoa 2 posti uscita in autonomia) dalle 08:00 a 12:00,dalle 13:00 alle 17:00,dalle 17:00 alle 21:00
45 euro (prezzo a canoa 3 posti uscita in autonomia) dalle 08:00 a 12:00,dalle 13:00 alle 17:00,dalle 17:00 alle 21:00
Per uscite in autonomia , potete scrivere un'email di richiesta all’indirizzo info@palupark.it
CONTATTACI E PRENOTA LA TUA ESPERIENZA!
Angela 3202625452 – info@palupark.it
Natura e archeologia sono il binomio di questo luogo ubicato nella zona umida e paludosa che si estende tra i comuni di Caneva e Polcenigo nella area delle sorgenti del fiume Livenza.
Ad appena pochi metri dalla sorgente, il fiume Livenza qui presenta già il suo corso dai colori spettacolari, grazie al quale viene chiamato “il fiume verde”.
L’acqua è di una bellezza e di una limpidezza incomparabile e ve ne renderete conto facilmente seguendo il sentiero che conduce lungo l’itinerario naturalistico e che costeggia gran parte del fiume, regalando scorci mozzafiato.
I percorsi archeologici e naturalistici, segnalati da appositi cartelli, permettono di visitare i punti più belli e significativi del sito.
Per chi non è esperto, non è facilissimo individuare nell’acqua i resti del villaggio di palafitte, però anche i neofiti possono riuscire a scorgere qualcosa.
In questo luogo sono stati raccolti fin dall’Ottocento elementi in selce, mentre negli ultimi vent’anni sono continuate le esplorazioni subacquee e le indagini archeologiche che hanno confermato la straordinaria rilevanza di quello che risulta essere uno dei rarissimi esempi di sito in area umida già frequentato nel Paleolitico dagli ultimi cacciatori-raccoglitori e che poi divenne uno dei villaggi di tipo palafitticolo più importanti del nordest tra il tardo Neolitico ed Eneolitico (IV-III millennio a.C.), dal quale si sono riconosciuti almeno tre complessi sistemi lignei costruttivi. Molti reperti archeologici rinvenuti nel sito sono attualmente conservati nel Museo Archeologico del Friuli Occidentale.
Le Sorgenti della Santissima sono una fonte perenne che scaturisce dal massiccio calcareo delle Prealpi del Cansiglio e che, insieme a quelle del Gorgazzo del Molinetto, alimentano il fiume Livenza.
L’acqua scorre tra gli anfratti nascosti della pietra calcarea alla base delle montagne, attraversa piccoli solchi fino ad allargarsi alla pianura e a sgorgare in queste sorgenti.
Questo luogo verdissimo e ricco d’acqua era considerato sacro fin dall’antichità, scenario di riti propiziatori di fertilità precedenti alla colonizzazione dell’Impero Romano.
Il culto poi venne mantenuto anche dalla Chiesa e il luogo divenne meta di pellegrinaggi. La leggenda vuole che nel 437 d.C. l’imperatore Teodosio, in seguito all’appazione sia della Trinità in questo luogo, sollecitò Papa Sisto III perchè costruisse una chiesetta.
La Chiesa della Santissima Trinità ospita al suo interno un imponente altare ligneo del Seicento con un’edicola del 1496 di Domenico da Tolmezzo, un pregevole coro ligneo e alcune pale d’altare.
Il santuario, oggi ristrutturato e visitabile, è anche il luogo perfetto da cui iniziare la passeggiata. Oltrepassato il ponticello di fronte alla chiesa, si può fare una breve passeggiata ad anello intorno a questa zona del fiume fino ad arrivare al vecchio mulino comunale, tornando poi alla chiesa lungo un sentiero acciottolato su cui si affacciano abitazioni, un antico capitello, una trattoria e alcune panchine.
Luogo molto amato dai ciclisti e dalle famiglie con bambini, è perfetto per una pausa immersi nella natura. Il sentiero è in terra battuta e in alcuni casi è facilitato da passerelle.